Cristina Bellon – Nata a Somma Lombardo vive a Induno Olona. E’ opinionista e critico letterario per Arcipelago Milano. Si occupa di divulgazione scientifica nella sua collaborazione con Le Scienze e Panorama. Per Mondadori, ha pubblicato il saggio “Il futuro spiegato ai ragazzi”(2012, tradotto anche in spagnolo “El futuro explicado a los ninos” (Siruela, Madrid, 2013) e per Gruppo B Editore , il romanzo "L'Ora Breve".
Angela Borghi – E’ medico internista e dirige il
Pronto Soccorso dell'Ospedale di Cittiglio. Vive a Buguggiate con il marito e tre cani. E' una lettrice appassionata, soprattutto di gialli, noir e dei...serial killer. E' autrice del romanzo
giallo “Delitto al Sacro Monte” (Macchione Editore).
Mercedes Bresso – Professore di Economia al Politecnico di Torino, ha insegnato anche a Pavia e Udine. Ha ricoperto
varie cariche istituzionali ed è Grande Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana. E' stata deputata europea nel 2004/2005 ed è stata rieletta nel 2014. E' stata presidente dell'unione
europea dei Federalisti. Dal 2005 al 2010 è stata presidente della Regione Piemonte. Ha presieduto il Comitato delle Regioni dell'Unione Europea fino alle ultime elezioni. Grande appassionata di
giallo, ha pubblicato Il profilo del tartufo (Rizzoli), Il lato
in ombra del lago e Missione Last Flower (Pietro Pintore). Un suo racconto è contenuto nell'antologia "Delitti d'acqua dolce" ed è anche autrice di
diversi saggi economici.
Rossana Girotto - E’ la vincitrice di Giallostresa
2014. Vive a Sesto Calende e collabora con il marito nel negozio di gemme e minerali preziosi creando gioielli. Ha vinto alcuni concorsi letterari, scrive favole e racconti alcuni dei quali
diventano performance teatrali. Collabora con alcune testate e radio locali. Ha pubblicato “Lo gnomo di Curiglia” (Colibrì), “Ofelia sapeva nuotare” e “Effetti personali” (Edizioni
RSWItalia). Suoi racconti sono contenuti nelle antologie “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa) e Giallolago (Eclissi).
Daniele Grillo – Genovese, è laureato in
Giornalismo, editoria e comunicazione multimediale, dal 2006 ha la fortuna di raccontare la sua città sulle pagine de “Il Secolo XIX” . E’ autore dei romanzi “L’isola delle chiatte” e “Il dolore
del fango” (Fratelli Frilli) insieme alla moglie Valeria Valentini.
Alessandra Guzzonato è nata a Monza ed è cresciuta a Sesto San Giovanni. Dopo aver conseguito la Laurea in Relazioni Pubbliche e
Pubblicità presso l’Università IULM di Milano, si è trasferita a Londra dove ha cominciato a lavorare come pittrice. Nel 2009 ha conseguito un Diploma in Illustrazione di libri per bambini presso
il London Art College. Nel 2012 si è trasferita in Svizzera. Vive a Banco di Bedigliora, nel luganese, con la famiglia e continua la sua attività artistica. Nei fine settimana è spesso a Stresa.
Alcuni suoi lavori sono visibili sul sito www.animalartfactory.jimdo.com
Riccardo Landini – Vincitore di Giallostresa 2013. Avvocato, vive a Reggio Emilia. E’ appassionato di cinema italiano
degli Anni ’60-’70. Insegna storia del cinema e organizza rassegne cinematografiche. “E verrà la morte seconda” (SBC Edizioni) è il suo primo romanzo. Vincitore di alcuni premi letterari, nel
2000 ha scritto e diretto il film “Buiomorte”, horror argentiano molto splatter. Ha pubblicato alcuni racconti in antologie edite da Aliberti, Prospettiva, Giulio Perrone e Sarapar. Suoi
racconti sono contenuti nelle antologie “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa) e Giallolago (Eclissi).
Giorgio Maimone –Milanese di origine varesina, vive
tra Milano, Vedano Olona e Vacciago. Berchettiano irriducibile, è stato caporedattore del “Sole 24 ore” per oltre 30 anni. Ha lavorato in teatro, ha diretto la prima radio libera della
sinistra milanese, Radio Canale 96 e, in seguito, Radio Regione. Ha fondato e dirige il portale della canzone d’autore la Brigata Lolli (www.bielle.org) , ha lavorato sulle reti Mediaset come
ideatore ed autore di programmi. Si occupa di recensioni librarie e discografiche per il settimanale Gioia e fa parte della giuria del Premio Tenco. Insieme a Erica Arosio è autore dei romanzi
“Vertigine” (Baldini & Castoldi) e “L’amour gourmet” (Mondadori). Un suo racconto è contenuto nell'antologia Giallolago (Eclissi).
Antonella Mecenero, nata a Busto Arsizio, vive a Briga
Novarese. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, insegna lettere e ha frequentato la scuola Holden di Torino. Collabora con l’Ecomuseo del Lago d’Orta e del Mottarone e con la rivista
on-line www.kultural.eu. È la vincitrice di “Giallo Mensa-Mondadori” 2012, è stata finalista al premio Tedeschi 2013 e ha vinto il premio Iaria a Giallostresa 2014. Ha pubblicato i romanzi “Una
roccia nel cuore” (Interlinea) e "Sherlock Holmes e il mistero dell'uomo meccanico" (Delos). Suoi racconti sono stati pubblicati in varie antologie tra cui “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di
stampa) e Giallolago (Eclissi).
Sabrina Minetti - Milanese, il suo romanzo L’isola dei voli arcobaleno (Autodafé Edizioni 2011) è stato finalista a
Casa Sanremo Writers 2012 e ha vinto il premio Lago Gerundo 2014, premio vinto anche nella sezione racconti inediti. Suoi racconti sono contenuti in parecchia antologie tra cui 365 Storie cattive
(Il mio libro 2010), Milano forte e piano 1 e 2 (Happy Hour edizioni, 2011, 2012), Morto e mangiato (Ilmiolibro, 2013), Il negozio, I sommersi, Racconti mondiali (Autodafè Edizioni, 2014),
Delitti d’estate (Novecento Edizioni, 2014), 10 novelle in cerca di sogni (B&B Edizioni, 2014 – finalista Premio Mirella Ardy 2014), Delitti d’acqua dolce (Lampi di Stampa) e Giallolago
(Eclissi Editrice). Collabora all’organizzazione del Festival Letteratura di Milano e di “Stresa un aperitivo con…”. Lavora come insegnante di comunicazione e progettista di formazione
presso il Capac Politecnico del Commercio di Milano. E’ tutor e cultrice della materia presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano. E' stata per tre volte
finalista di Giallostresa. Nel 2012 suoi monologhi sono stati trasposti per il teatro da Creatheater. Ha ideato e condotto Chef per una sera, presentazioni di libri con l’autore in veste di chef,
e ha presentato Sapore d’autore, cene con scrittori in diretta TV, e Segreta è la notte, rassegna di incontri a sorpresa con scrittori in libreria). È attiva nell’organizzazione del. Con lo chef
Franco Marino è stata ospite di una serie di puntate della trasmissione TV Top Gusto di Telelombardia, per parlare di cibo e cultura. È socia e editor di dEste Edizioni e culture provider
dell’acceleratore d’impresa Rancilio Cube. Scrive su Mondo Rosa Shokking ed è stata caporedattrice della rivista letteraria Torno Giovedì.
Emile Munch - La sua biografia è assai scarna. Per certo si sa che è parigino, cinquantenne e figlio di immigrati
Cecoslovacchi. Il suo editore, unico autorizzato a fornire cenni biografici, si è sempre premurato di smentire le notizie più disparate che sono circolate sulla sua figura ammantata di leggenda:
si dice che si tratti di un famoso autore francese che scrive sotto pseudonimo o che, viceversa, Munch firmi sotto pseudonimo molti romanzi di successo; che Munch sia il diretto discendente del
pittore ottocentesco autore dell’Urlo; che abbia fatto parte dei servizi segreti dei paesi dell’Est. Fatto sta che, ancor oggi, non esiste una foto in cui lo scrittore parigino sia ritratto
in primo piano. I pochi cenni biografici sono velati da luci e ombre di una vita avventurosa, simile a quella dei personaggi da lui creati.
Emiliano Pedroni – vive a Inarzo. Lavora come
magazziniere presso la Gemini Technologies S.p.a a Bodio Lomnago. Ha pubblicato i romanzi "La Recluta del Male" e “Le oscure presenze” con l'Editore XY.IT di Arona. Studia Grafologia e
Perizia Grafica Giudiziaria presso Arigraf a Milano. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa) e Giallolago
(Eclissi).
Maurizio Pellizzon – Veneto di origine, è cresciuto a Milano e vive nell’hinterland milanese. Laureato in Ingegneria
Chimica presso il Politecnico di Milano, ha lavorato per società chimiche multinazionali ed importanti società a livello nazionale. E’ stato direttore di uno stabilimento chimico a Villadossola,
è presidente per la sezione Chimica all’Unione Industriale del VCO e attualmente si occupa delle tematiche Sicurezza-Ambiente, di oltre 60 stabilimenti distribuiti in 33 paesi, di un noto gruppo
chimico italiano. Si dedica alla scrittura come appassionante attività alternativa al contesto tecnico. E’ autore del romanzo breve “Meglio non parlarne” che fa parte della raccolta “Tre Gialli
in villa” (Edizioni La Pagina), giallo ambientato nella storia industriale di Villadossola. Suoi racconti sono contenuti nelle antologie “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa) e Giallolago
(Eclissi).
Alberto Pizzi - Nato a Ramate di Casale Corte Cerro, è libero professionista nel settore finanziario. Fin da
giovane ha maturato una grande passione per la corsa a piedi, che pratica tuttora, e la lettura. Ha pubblicato per Edizioni Buk due romanzi: “Quell’hotel sull’oceano” (2011) e “Il segreto di
Mila” (2012), entrambi scritti seguendo alla lettera le sue tre regole di vita: fiducia in se stessi, fiducia in chi ti sta vicino, fiducia nel domani. Un suo racconto è contenuto
nell'antologia Giallolago (Eclissi).
Liana Righi - Vive a Domodossola, è sindacalista di professione ed è impegnata nel sociale.
Condivide con il marito la passione per la scrittura e collabora con lui ed alcuni amici
nell'organizzazione di eventi letterari nell'Ossola e sul Lago Maggiore. Appassionata del genere giallo, si è cimentata con un racconto semiserio ispirato alla figura di un maresciallo dei
carabinieri nei cui casi si intromette la madre pasticciona. Ha curato l'antologia di racconti gialli "Nudi e Crudi" (Eclissi Editrice).
Renato Rizzi – Vive tra Milano e Brovello Carpugnino. E’ laureato in Medicina e Chirurgia, con dottorato di ricerca in
Tossicologia e Farmacologia, specializzazione in Farmacologia Clinica, Specializzazione in Oncologia e seconda laurea in Psicologia. Ha insegnato nelle Università di Milano, Pavia e Urbino. Ho
fatto il ricercatore universitario fino al 1992 e poi libera professione in Clinica. Ha pubblicato più di un centinaio di lavori scientifici, una quindicina di testi universitari e divulgativi in
ambito medico e ultimamente psicologico sulle emozioni (Itinerari del rancore per Bollati Boringhieri, 2008, Itinerari del perdono, Unicopli, 2010). Il suo primo romanzo è Berto il cialtrone
(Edizioni Ets).
Sergej Roic – Svizzero, originario di Hvar in Croazia, vive a Lugano. È responsabile delle relazioni fra Italia e
Svizzera per l'associazione milanese «Globus et Locus». E’ opinionista e collabora alla pagina culturale del «Corriere del Ticino» e recensisce libri per il settimanale Extra. È lo slavista
responsabile della casa editrice Zandonai. È segretario generale del PEN International Club, sezione della Svizzera italiana e retoromancia. È membro di comitato di Coscienza Svizzera. È autore
di alcuni romanzi, tra cui Il gioco del mondo (OperaNuova, Lugano – premio «Impronta Viola 2012», Locarno) e Achille nella terra di nessuno (Zandonai), di Omaggio a Pail Klee (Zandonai) e di
libri intervista pubblicati da Giampiero Casagrande. Un suo racconto è contenuto nell'antologia "Delitti d'acqua dolce" (Lampi di stampa).
Federico Spinozzi - Nato a Chieti vive a Domodossola. Funzionario di dogana, ha scritto alcune fiabe
ambientate nell’Ossola e pubblicate nei volumi "Storie vere dell’Ossola che non c’è", "Dal bianco al nero", "Una fiaba per la vita". Nel 2011 ha pubblicato il suo primo romanzo
fantasy: "Rual", (Maremmi Editore). Il suo racconto fantasy "Il Guerriero lucente", è stato premiato al "VII premio Courmayeur Fancon '94". Suoi racconti sono contenuti nelle
antologie “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa) e Giallolago (Eclissi).
Gianluca Veltri – E’ nato a Milano dove tuttora vive. E’ titolare di Anadema Haircut, prestigioso indirizzo dedicato al binomio arte e capelli. Da oltre quindici anni organizza eventi culturali nel capoluogo meneghino. Ha pubblicato una raccolta di racconti, Amore e altri scarabocchi (Kipple 2007), i romanzi L’odore dell’asfalto (Nobeer, 2011), "La dimora del Santo" (Happy Hour, 2013 e allegato nel gennaio 2014 al quotidiano "Il Sole 24"), "Mi ricordo il tuo profumo" (Piemme Mondadori e-book, 2014), e la riedizione de "L’odore dell’asfalto" (Piemme Mondadori e-book, 2014). Ha partecipato con diversi racconti a numerose antologie, un suo racconto è contenuto nell' antologia “Delitti d’acqua dolce” (Lampi di stampa).
Laura Veroni - E’ nata e vive a Varese dove è docente di lettere. E’ laureata in Pedagogia presso l'Università
Cattolica del "Sacro Cuore" di Milano. Su www.lulu.com ha pubblicato alcuni romanzi: “I ricordi di Lalla”, “Il cielo è pieno di stelle” e “Volevo solo essere felice”. Anche un saggio di
psicopedagogia: “Lettera ad uno psichiatra” e un libro di Didattica “Tema, che passione!”. Canta nel gruppo rock Classe F. Ha un sito didattico: La prof Veroni e i suoi alunni
(https://sites.google.com/site/laprofveronieisuoialunni/) e un blog: tutti i colori di Laura (http://tuttiicoloridilau.blogspot.it/). Un suo racconto è contenuto nell'antologia Giallolago
(Eclissi).
Ambretta Sampietro - Scrive di libri cinema e teatro per un quotidiano e testate web. Ha ideato e organizza il premio
Giallostresa e ha curato le antologie di racconti gialli Delitti d'acqua dolce (Lampi di Stampa) e Giallolago (Eclissi Editrice). Dal 2009 al 2014 ha organizzato il festival letterario Stresa, un
aperitivo con ... e presentazioni letterarie a Stresa, Varese e Lugano. Un suo racconto è contento nell'antologia 365 storie cattive.